
Industria generale
I processi di riscaldo sono comuni nella produzione industriale. Il riscaldo a induzione rappresenta spesso la soluzione ideale.
Introduzione
Una produzione efficiente e affidabile è fondamentale per le industrie di tutto il mondo. Tempi di inattività non programmati o difetti di qualità imprevisti possono trasformare rapidamente i guadagni in enormi perdite. Poiché la tecnologia a induzione è precisa, controllabile, veloce e ripetibile, sempre più industrie scelgono il riscaldo a induzione rispetto ad altre alternative che utilizzando il gas. Inoltre il riscaldo a induzione non genera anidride carbonica ed elimina le fiamme libere.
- Riscaldo a induzione mobile per applicazioni generali
- Riscaldo a induzione fisso per applicazioni specifiche
.jpg?mw=640&mh=1024)
Aviazione
La qualità dei prodotti e l’omogeneità dei processi sono ovviamente fattori critici nel settore aviazione.
Le applicazioni tipiche sono:
- Brasatura di pale di eliche e turbine
- Brasatura di vari componenti dei sistemi di alimentazione, ad esempio raccordi per il carburante
- Brasatura di vari componenti dei sistemi idraulici
- Postriscaldo di riparazioni saldate, come nel caso delle carcasse dei motori dei jet
Costruzioni navali
I nostri sistemi sono utilizzati in tutto il mondo nella costruzione, riparazione e manutenzione di ogni tipo di imbarcazione.
Le applicazioni tipiche sono:
- Essiccazione post lavaggio ed eliminazione di acqua e solventi dai rivestimenti
- Essiccazione dei rivestimenti liquidi o su base polvere. Garantisce una forza legante superiore e una finitura resistente
- Diffusione del rivestimento metallico
- Pre-riscaldo per estrusione dei rivestimenti con polimero o metallici
- I trattamenti termici sono: distensione, tempra, ricottura, ricottura lucida, indurimento, patentamento ecc.
- Pre-riscaldo per formatura o forgiatura a caldo che sono particolarmente importanti per determinate leghe
- Raddrizzatura di profili di piastre dopo la saldatura o altri trattamenti termici/meccanici del materiale
- Riscaldo prima della saldatura e piegatura (tubi, condotti, profili...)
Petrolio e gas
ENRX offre le sue soluzioni alle aziende del settore petrolifero ed estrattivo del gas dalle metà degli anni 1990.
Le applicazioni tipiche sono:
- Essiccazione post lavaggio ed eliminazione di acqua e solventi dai rivestimenti
- Essiccazione dei rivestimenti liquidi o su base polvere. Garantisce una forza legante superiore e una finitura resistente
- Diffusione del rivestimento metallico
- Pre-riscaldo per estrusione dei rivestimenti con polimero o metallici
- I trattamenti termici sono: distensione, tempra, ricottura, ricottura lucida, indurimento, patentamento ecc.
- Pre-riscaldo per formatura o forgiatura a caldo che sono particolarmente importanti per determinate leghe
- Trattamenti termici di post-saldatura
- Trattamenti termici di pre-saldatura
- Pre-riscaldo prima del rivestimento
- Curvatura dei tubi
- Brasatura
- Calettamento a caldo - bulloneria e dadi, alvole a vapore, cuscinetti, mozzi, riduttori, pignoni e giranti, compressori e anelli di bloccaggio
- Eliminazione dei rivestimenti di gomma
- Eliminazione di parti incollate
- Indurimento dei rivestimenti spray
- Raddrizzamento
Settore metallurgico e fonderie
Metallurgia e fonderie sono state le prime aree d’uso per cui, in origine, abbiamo progettato e costruito i nostri sistemi.
Le applicazioni tipiche sono:
- Forgiatura di billette e sistemi di riscaldo orizzontali/verticali per barre
- Fusione di vetro e metallo
- Riscaldo a plasma di titanio e silicio
Cavi e fili
La precisione, il controllo e l’efficienza insuperabili del riscaldo a induzione rendono questo metodo particolarmente indicato per la produzione e la lavorazione di cavi e fili.
Le applicazioni tipiche sono:
- Essiccazione post lavaggio ed eliminazione di acqua e solventi dai rivestimenti
- Essiccazione dei rivestimenti liquidi o su base polvere. Garantisce una forza legante superiore e una finitura resistente
- Diffusione del rivestimento metallico
- Pre-riscaldo per estrusione dei rivestimenti con polimero o metallici
- I trattamenti termici sono: distensione, tempra, ricottura, ricottura lucida, indurimento, patentamento ecc.
- Pre-riscaldo per formatura o forgiatura a caldo che sono particolarmente importanti per determinate leghe
Galleria immagini
-
Il sistema di rimozione del rivestimento è un punto di svolta che facilita la rimozione dei rivestimenti da acciaio al carbonio, acciaio strutturale e altri substrati metallici.
-
Supera i metodi tradizionali. Nessuna sabbiatura. Condizioni di lavoro più sicure e più sane. Facile pulizia di residui di vernice e rivestimento. Risparmio di tempo fino al 90%.
-
ENRX ha lavorato a stretto contatto con i clienti di tutto il mondo per sviluppare il sistema di eliminazione rivestimento.
-
Il sistema di eliminazione rivestimento è compatto, leggero e facile da spostare nel sito di lavoro
-
Pulizia più facile. Il materiale di rivestimento si stacca principalmente in scaglie piuttosto che in piccole particelle.
-
Brasatura a induzione delle barre di supporto in acciaio per i divani.
-
Brasatura a induzione di un microfono.
-
Soluzioni automatizzate ad alto rendimento per l’estremità della barra e il riscaldo parziale.
-
Un riscaldatore verticale CHV di ENRX. In grado di gestire qualsiasi tipo di profilo, compresi i componenti preformati, il CHV supporta il caricamento manuale e tramite robot.
-
Un pezzo riscaldato viene espulso da un riscaldatore orizzontale CBB. Il CBB espelle i pezzi da un’unica posizione: un grande vantaggio per gli operatori.
-
La progettazione di soluzioni di estremità barre uniche e personalizzate (come quella mostrata sopra) è una specialità di ENRX. Le nostre capacità tecniche ci consentono di soddisfare praticamente qualsiasi esigenza specifica del cliente.
-
I nostri riscaldatori estremità barre e parziali sono sistemi collaudati utilizzati da molti produttori in tutto il mondo. Ogni sistema è supportato dalle risorse e dalle capacità di servizio di ENRX.
-
Un nuovo forno ribaltabile ad asse singolo da 1.200 kg viene installato presso lo stabilimento di un produttore di cuscinetti.
-
Il forno ENRX in funzione. Questo crogiolo di grafite contiene ottone fuso.
-
FIB è la nostra gamma di forni a ribaltamento monoasse. Il FIB coreless (mostrato qui) presenta un design innovativo della bobina che massimizza l’efficienza.
-
I forni ENRX massimizzano la produttività e la qualità del prodotto. Ad esempio, i crogioli dedicati nei forni a bobina mobile eliminano la contaminazione tra le leghe.
-
La fusione a induzione è un processo in cui il metallo viene fuso in forma liquida nel crogiolo di un forno a induzione.
-
Il riscaldo a induzione è un modo intelligente e collaudato per fondere metallo e vetro.
-
Il riscaldo a induzione è caratterizzato da caratteristiche che lo rendono ideale per le attività legate all’offshore: senza fiamma, preciso, mobile, versatile.
-
Un Sinac utilizzato per il trattamento termico di oleodotti e gasdotti.
-
Alloggiamento motore: Un sistema semiautomatico con nastro trasportatore integrato per una facile integrazione nella linea di produzione.
-
Una soluzione collaudata in un ambiente difficile: un’unità ENRX PWHT (Post Weld Heat Treatment) in uso su tubi in lega avanzata e resistente alla corrosione nel deserto del Sahara.
-
I sistemi mobili Minac portano soluzioni di induzione su piattaforme offshore.
-
Un operatore sostituisce un cuscinetto che è stato riscaldato con un sistema Minac mobile ENRX.
-
La piattaforma di accoglienza e supporto “Safe Concordia”. Un sistema mobile ENRX Minac è stato utilizzato per preriscaldare l'area di saldatura durante la saldatura di una toppa su una torre della gru.
-
Un esempio di preriscaldo a induzione: il tubo viene riscaldato prima di ricevere un rivestimento anticorrosivo.
-
Una bobina a induzione appositamente progettata e costruita per i requisiti dell'industria offshore. Una volta riscaldato dalla bobina (in rosso) il tubo può ricevere un rivestimento anticorrosione.
-
I sistemi ENRX sono stati utilizzati per la saldatura a filo caldo sul fondo del Mare del Nord. Foto: Technip Norge AS.
-
Bobine speciali in fase di test per il progetto di intercettazione sottomarina di Tampen. Foto: Technip Norge AS.
-
Un ENRX Sinac a media frequenza preriscalda il tubo offshore senza saldatura prima del rivestimento.
-
Niente polvere, niente fumi, niente rumore. Un riscaldatore ENRX fa i conti con stub anodici da 170 mm.
-
Il riscaldo a induzione è sempre più utilizzato per rimuovere i giganteschi dadi e bulloni nelle turbine delle centrali elettriche.
-
ENRX progetta e costruisce impianti specializzati per il preriscaldo di nastri e cavi in acciaio.
-
Le unità Minac vengono spesso trasportate su piattaforme petrolifere per eseguire riparazioni e manutenzione.
-
Calettamento a caldo dei cuscinetti dell’albero principale e degli anelli del manicotto.
-
Calettamento a caldo dell’albero rotore e dell’alloggiamento motore
-
Smontaggio e calettamento di cuscinetti e anelli di bloccaggio.
-
Gli anelli dei cuscinetti possono essere riscaldati in modo del tutto uniforme e rimossi mentre l’albero rimane freddo.
-
L’innovativo sistema di calettamento ENRX è in grado di riscaldare corpi motore di qualsiasi dimensione per motori elettrici e pompe.
-
ENRX offre soluzioni innovative per il calettamento a caldo delle case dei motori.
-
Riscaldo a induzione utilizzato per la sostituzione dei fusti del vecchio ponte.
-
Termoretraibile con cavo scaldante flessibile.
-
Smontaggio e montaggio di anelli di cuscinetti presso un’officina di riparazione ferroviaria.
-
Soluzione manuale per calettamento a caldo dell’alloggiamento motore.
-
Alloggiamento motore: sistema completamente automatico con movimentazione robotizzata.
-
Alloggiamento motore: sistema semiautomatico con caricamento e scaricamento manuale.
-
ENRX ha fornito numerose soluzioni per il calettamento degli alloggiamenti dello statore.
-
Il riscaldo a induzione viene ampiamente utilizzato per il raddrizzamento di ponti e paratie.
-
Raddrizzamento a induzione di veicoli pesanti
-
Un sistema ENRX Terac garantisce un funzionamento sicuro: rende impossibile il surriscaldamento dell’acciaio magnetico.
-
Terac funziona altrettanto bene su paratie e altre strutture verticali come sui ponti.
-
Per un maggiore comfort ergonomico, il trasformatore portatile può essere fissato a un bilanciatore e sospeso a un magnete a una fune metallica.
-
Gli operatori possono lavorare con Terac entro un raggio di 45 m dell’unità di base. Un’unità di prolunga opzionale allunga l’area di lavoro fino a un raggio di 60 m.
-
I sistemi ENRX Terac sono appositamente progettati per il raddrizzamento delle navi. Ogni Terac comprende un convertitore di frequenza, un sistema di raffreddamento, un pannello operatore e un’unità di riscaldo del ponte.
-
Da notare i comandi di facile utilizzo posti sull’impugnatura. Di solito ci vogliono non più di un paio d’ore per addestrare un operatore all’uso di un sistema Terac.
Contattaci
Contattateci per informazioni riguardanti il supporto e l’acquisto.