
Raddrizzamento
Il raddrizzamento a induzione utilizza una bobina per generare calore localizzato in zone di riscaldo predefinite. Quando queste zone si raffreddano, si contraggono, trascinando il metallo in una condizione più piatta.

Che cos’è il raddrizzamento a induzione?
Il raddrizzamento a induzione utilizza una bobina per generare calore localizzato in zone di riscaldamento predefinite. Quando queste zone si raffreddano, si contraggono e “tirano” il metallo riportandolo a una condizione più piana.

Quali sono i vantaggi?
Il raddrizzamento a induzione è estremamente rapido. Durante il raddrizzamento di ponti e paratie navali, i nostri clienti riportano risparmi di tempo di almeno il 50 % rispetto ai metodi tradizionali; su un grande scafo, senza induzione, l’operazione può richiedere decine di migliaia di ore-uomo. Inoltre, la precisione del riscaldamento induttivo aumenta la produttività: ad esempio, nel raddrizzamento dei telai degli autocarri non è necessario smontare i componenti sensibili al calore, perché l’energia è così mirata da non influire sui materiali adiacenti.

Dove viene applicato?
Il riscaldamento a induzione è ampiamente impiegato per raddrizzare ponti e paratie di navi. Nel settore delle costruzioni viene usato per raddrizzare travi e profilati. Il raddrizzamento a induzione è inoltre sempre più diffuso nella costruzione e nella riparazione di locomotive, materiale rotabile e veicoli industriali pesanti.
