
Saldatura a induzione
Il metodo a induzione viene utilizzata per la saldatura longitudinale nel settore industriale dei tubi e delle tubature.

Che cos’è la saldatura a induzione?
Con la saldatura a induzione, il calore viene generato elettromagneticamente nel pezzo. La precisione e la velocità del processo lo rendono ideale per saldare i bordi di tubi e tubazioni. Durante il processo, i tubi passano ad alta velocità attraverso un rocchetto a induzione: i bordi vengono riscaldati e poi compressi per formare un cordolo di saldatura longitudinale. È una tecnologia adatta alla produzione ad alto volume. Le saldatrici a induzione possono anche funzionare con teste di contatto, offrendo così un sistema di saldatura a doppio utilizzo.

Quali sono i vantaggi?
La saldatura longitudinale automatizzata a induzione è un processo affidabile e di alto rendimento. Il baso consumo energetico e l’elevata efficienza dei sistemi di saldatura di ENRX riducono drasticamente i costi. Inoltre la facilità di controllo e di riproducibilità riducono gli scarti. I nostri sistemi sono molto versatili—l’adattamento automatico del carico garantisce la piena potenza per una vasta gamma di dimensioni di tubi. Inoltre le loro dimensioni ridotte permettono di integrarli o di effettuare il retrofit nelle linee di produzione.

Dove viene applicata?
La saldatura a induzione viene utilizzata nella produzione di tubi e tubature per la realizzazione della saldatura longitudinale su acciaio inossidabile (magnetico e non), alluminio, acciai a bassa lega di alta resistenza e con basso valore di carbonio (HSLA) e tanti altri materiali conduttivi.
